News

Retail e RFID: una nuova era per la gestione dell’inventario nel mondo dell’abbigliamento

18 Aprile 2025
caso studio retail abbigliamento | Staf - Finlogic Group

Nel panorama del retail, in particolare nel settore dell’abbigliamento, l’efficienza nella gestione dell’inventario gioca un ruolo fondamentale nel garantire un’esperienza d’acquisto fluida e soddisfacente per il cliente. Un’importante retailer di abbigliamento ha deciso di affrontare questa sfida puntando su una tecnologia all’avanguardia: l’RFID.

L’obiettivo era ambizioso ma chiaro: ottimizzare la tracciabilità dei capi, ridurre al minimo gli errori di stock e velocizzare le operazioni di carico, scarico e controllo dei prodotti. Per farlo, il brand ha scelto di affidarsi all’esperienza del Gruppo Finlogic, di cui fa parte Staf, implementando la piattaforma FinScan, progettata specificamente per integrare la tecnologia RFID nei processi aziendali del mondo retail.

Perché scegliere l’RFID

Il sistema tradizionale basato sui codici a barre mostrava evidenti limiti, soprattutto in termini di tempi e accuratezza delle operazioni. Ogni singolo capo doveva essere scansionato manualmente, con il rischio costante di errori e rallentamenti. Con la tecnologia RFID, invece, ogni articolo viene dotato di un tag elettronico che può essere letto a distanza e in simultanea con altri prodotti, rivoluzionando completamente il flusso di lavoro.

Grazie alla piattaforma FinScan, l’azienda ha potuto automatizzare numerosi processi critici, tra cui:

  • L’ingresso della merce nei magazzini e nei punti vendita;
  • Il controllo delle giacenze;
  • La gestione delle movimentazioni interne;
  • La fase di inventario, ora eseguibile in pochi minuti.

L’implementazione passo dopo passo

Finlogic ha seguito l’intero processo di integrazione RFID, partendo da un’analisi personalizzata dei flussi operativi del cliente fino all’installazione dell’hardware necessario e alla formazione del personale. I punti vendita sono stati equipaggiati con lettori RFID portatili e fissi, mentre i tag RFID sono stati applicati direttamente sui capi d’abbigliamento, in fase di produzione o all’ingresso in magazzino.

La piattaforma FinScan, collegata al sistema gestionale del cliente, permette oggi una visione completa e in tempo reale dello stato delle scorte, sia a livello di singolo negozio che su scala nazionale. Questo consente una pianificazione più precisa, una riduzione dei capi “persi” o mal gestiti e, soprattutto, una disponibilità costante dei prodotti più richiesti.

I risultati: efficienza e precisione al servizio del cliente

Dopo pochi mesi dall’adozione del sistema RFID con FinScan, i risultati sono stati evidenti:

  • Inventari più rapidi e precisi: i tempi di controllo si sono ridotti drasticamente, passando da diverse ore a pochi minuti per ogni punto vendita.
  • Eliminazione degli errori manuali: la lettura multipla e automatica dei tag RFID ha abbattuto il margine di errore, garantendo un monitoraggio puntuale di ogni capo.
  • Maggiore disponibilità a scaffale: con una visione costante delle giacenze, i rifornimenti sono diventati più tempestivi, migliorando la disponibilità dei prodotti nei negozi.
  • Customer experience migliorata: i clienti trovano più facilmente ciò che cercano, grazie a una gestione delle scorte più efficiente e reattiva.

Un esempio di trasformazione digitale concreta

Il caso di successo di questa azienda dimostra come la digitalizzazione dei processi, se guidata da soluzioni tecnologiche su misura, possa davvero fare la differenza. L’adozione della tecnologia RFID non è stata soltanto un aggiornamento tecnico, ma un vero e proprio cambio di paradigma operativo, che ha coinvolto ogni livello dell’organizzazione: dal magazzino al punto vendita, fino all’esperienza finale del consumatore.

FinScan si è rivelata una piattaforma flessibile e scalabile, capace di adattarsi alle esigenze del brand e di accompagnarlo in un percorso di crescita e innovazione. Un caso che oggi rappresenta un benchmark per tutto il comparto fashion retail italiano.

RICHIEDI UN PREVENTIVO