Il contesto: un settore ad alta intensità di controllo
L’azienda cartaria, con stabilimenti dislocati in Italia, Spagna e Francia, produce quotidianamente grandi volumi di carta igienica, carta asciugatutto e altri prodotti tissue destinati sia al mercato retail che a quello professionale. Ogni singolo pallet deve essere identificato in modo preciso e conforme, attraverso etichette con codici a barre leggibili e standardizzati, che permettano la tracciabilità lungo tutta la catena logistica, dalla produzione fino alla distribuzione.
Un’etichetta sbagliata, un codice illeggibile o non conforme agli standard ISO può provocare rallentamenti, errori nella consegna o persino il blocco della merce nei centri di distribuzione dei clienti finali, con impatti economici e reputazionali considerevoli.
La soluzione proposta da Finlogic: il lettore barcode LVS-9580
L’esigenza principale dell’azienda era chiara: verificare in tempo reale la qualità dei codici a barre stampati sulle etichette applicate ai prodotti finiti. Non bastava più fare controlli a campione o affidarsi esclusivamente alla taratura iniziale delle stampanti. Serviva una soluzione affidabile e continua, in grado di intercettare tempestivamente eventuali non conformità e di supportare il personale nel controllo quotidiano.
Finlogic ha risposto a questa esigenza con l’implementazione del sistema di verifica LVS-9580, un dispositivo portatile e ad alta precisione in grado di analizzare i codici a barre secondo gli standard ISO/IEC, valutando parametri come contrasto, allineamento, modulazione e margini silenziosi.
Il punto di forza del progetto non è stato solo nella tecnologia hardware, ma nella capacità di Finlogic di adattare la soluzione al contesto produttivo dell’azienda. Il team tecnico ha seguito la fase di installazione e test dei dispositivi, ha curato la formazione del personale coinvolto e ha garantito un supporto continuativo, anche da remoto.
Grazie alla flessibilità dello scanner di codici a barre LVS-9580, l’azienda è ora in grado di effettuare controlli quotidiani direttamente in produzione, su tutte le linee e per ciascun lotto in uscita, con un livello di dettaglio e affidabilità mai raggiunto prima.
Risultati concreti tra efficienza e precisione
L’introduzione dei verificatori LVS-9580 ha portato benefici concreti e misurabili, tra cui:
- Riduzione quasi totale delle non conformità legate ai codici a barre;
- Miglioramento della reputazione dell’azienda nei confronti di clienti e distributori, grazie a una tracciabilità impeccabile;
- Ottimizzazione dei processi di controllo qualità, che ora risultano più veloci, digitalizzati e integrati nel flusso produttivo;
- Riduzione dei costi legati a resi, rilavorazioni e blocchi merce.
Inoltre, la raccolta dei dati generati dal verificatore ha permesso all’azienda di monitorare le prestazioni delle stampanti e intervenire in modo preventivo su eventuali derive qualitative, migliorando la manutenzione predittiva.
Un caso di digitalizzazione industriale di successo
Questo caso rappresenta un perfetto esempio di come l’integrazione di soluzioni intelligenti e tecnologie di controllo avanzato possa incidere positivamente sulla produttività e sulla qualità, anche in settori apparentemente tradizionali come quello cartario.
Grazie alla consulenza e alle soluzioni proposte da Finlogic, il gruppo ha potuto compiere un salto di qualità verso una gestione più moderna, sicura ed efficiente dei propri processi industriali, posizionandosi come punto di riferimento per il settore a livello europeo.