News

Digitalizzazione del magazzino: un caso di successo nel settore detergenti

18 Aprile 2025
Digitalizzazione del magazzino: un caso di successo | Staf del Gruppo Finlogic

In un mercato sempre più competitivo e regolamentato come quello della detergenza e della cosmetica, l’efficienza nei processi logistici è diventata un fattore critico di successo. Le aziende non possono più permettersi ritardi, errori di spedizione o mancanza di tracciabilità: ogni fase operativa deve essere ottimizzata per rispondere rapidamente alle esigenze della distribuzione e, soprattutto, dei clienti.

È da queste premesse che è nata la collaborazione tra un’importante realtà produttiva del settore e il Gruppo Finlogic, di cui fa parte Staf, con l’obiettivo di ottimizzare la gestione del magazzino e digitalizzare i processi interni, senza interrompere le attività quotidiane o stravolgere gli equilibri già presenti.

Un’esigenza di innovazione concreta

L’azienda in questione, con una gamma molto ampia di referenze che spaziano dai detergenti professionali ai cosmetici per la cura della persona, aveva raggiunto un livello di produzione e distribuzione tale da rendere necessario un salto tecnologico. La gestione manuale o semi-digitalizzata del magazzino non era più sufficiente: errori nelle spedizioni, scarsa visibilità sulle giacenze in tempo reale e difficoltà nel gestire i lotti e le scadenze rappresentavano ostacoli quotidiani.

Inoltre, la presenza di clienti nei settori GDO, Horeca e farmaceutico imponeva livelli di tracciabilità molto elevati e una precisione assoluta nella movimentazione dei prodotti.

La risposta di Finlogic: un WMS su misura

Dopo una fase di analisi congiunta, il team Finlogic ha proposto l’implementazione di un sistema WMS (Warehouse Management System) personalizzato, in grado di integrarsi con i flussi operativi esistenti e di supportare la crescita futura dell’azienda.

Il nuovo sistema ha introdotto funzionalità avanzate come:

  • Tracciabilità in tempo reale delle giacenze e dei lotti, con gestione delle date di scadenza e delle ubicazioni fisiche;
  • Automazione delle operazioni di ricezione, stoccaggio, prelievo e spedizione, con percorsi ottimizzati;
  • Integrazione con lettori barcode e dispositivi mobili, per semplificare le operazioni di magazzino;
  • Controllo qualità e monitoraggio continuo delle performance logistiche.

Il WMS è stato progettato per adattarsi alle esigenze del cliente, senza imporre un cambiamento drastico, ma accompagnando passo dopo passo l’evoluzione del sistema.

Uno degli aspetti più delicati di ogni progetto di digitalizzazione è la gestione del cambiamento. Per questo motivo, Finlogic ha affiancato l’azienda anche nella formazione del personale e nel supporto operativo nelle prime fasi post-avvio, garantendo un approccio graduale e sostenibile. Nessuna interruzione delle attività, nessun blocco della produzione: la transizione è avvenuta in modo fluido e progressivo.

I risultati ottenuti

A pochi mesi dall’entrata in funzione del nuovo WMS, l’azienda ha registrato miglioramenti tangibili e misurabili:

  • Errori di spedizione ridotti del 40%
  • Incremento dell’efficienza operativa del 30% grazie a flussi più snelli e coordinati
  • Visibilità completa sull’inventario, con aggiornamenti in tempo reale e maggiore accuratezza
  • Miglioramento nella gestione dei lotti, fondamentale per rispettare le normative vigenti e i requisiti della clientela
  • Aumento della soddisfazione del cliente finale, grazie a consegne puntuali e precise

Una logistica pronta per il futuro

Grazie all’intervento di Finlogic, l’azienda ha potuto trasformare la propria logistica in un punto di forza competitivo. Il nuovo sistema ha permesso non solo di risolvere criticità operative, ma di porre le basi per affrontare con maggiore sicurezza e flessibilità le sfide future, come l’aumento dei volumi, l’introduzione di nuove linee di prodotto o l’espansione verso nuovi canali distributivi.

Un caso di successo che dimostra come la digitalizzazione applicata con metodo e visione strategica possa realmente migliorare le performance aziendali, anche in settori produttivi ad alta complessità come quello della detergenza e della cosmetica.

RICHIEDI UN PREVENTIVO